Maggiori informazioni
Informazioni sul tema della sessualità
Hai domande sul tema della sessualità? Vorresti delle risposte affidabili alle tue domande? Qui trovi alcuni siti web che possono esserti di aiuto nella tua ricerca.
www.ti.ch/infogiovani - Lili.ch - tschau.ch - feel-ok.ch - 147
PRINCIPI DI BasE del nostro manifesto
IPPF
L’International Planned Parenthood Federation (IPPF) si impegna a livello mondiale per la promozione dei diritti sessuali e la salute riproduttiva di tutte le persone. L’obiettivo di questa ONG internazionale è che tutte le persone possano decidere sul proprio corpo e sulla propria vita, in piena libertà e ben informate.
Nel nostro manifesto, chiediamo un'educazione sessuale basata sui diritti sessuali. Si tratta di diritti umani applicati in modo concreto al campo della sessualità e sono stati definiti dall'IPFF.
SALUTE SESSUALE SVIZZERA è membro accreditato dell'IPPF e si impegna per i diritti sessuali.
Maggiori informazioni
Diritti sessuali
YSAFE
YSAFE (Youth Sexual Awareness for Europe) è la Rete dei giovani dell'IPPF. Giovani di tutta Europa s’incontrano una volta all'anno per discutere e agire sulle questioni relative alla salute sessuale e ai diritti sessuali. Durante gli incontri vengono sviluppate idee per azioni o campagne che vengono poi realizzate dalle singole reti nazionali dei giovani.
OMS
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) mira a migliorare e proteggere la salute di tutti i popoli. L’OMS ha pubblicato un documento che contiene delle raccomandazioni per l'educazione sessuale in Europa. Le nostre rivendicazioni nel manifesto si basano anche su questi standard.
Maggiori informazioni
Standard dell’OMS per l'Educazione Sessuale
Alleanza per l'Educazione sessuale
L’Alleanza per l’Educazione sessuale riunisce diverse ONG svizzere che vogliono promuovere l'educazione sessuale olistica. Nello specifico, “un’educazione che contribuisca al “vivere assieme” e che si basi sui valori democratici (libertà, uguaglianza, rispetto della vita privata, autonomia, integrità e dignità) e sui principi dei diritti umani relativi alla sessualità.” (Alleanza per l'Educazione sessuale)
Situazione attuale dell'educazione sessuale in Svizzera
In Svizzera, l’educazione sessuale nelle scuole è organizzata in modo molto diverso a seconda della regione.
Nella Svizzera tedesca l’educazione sessuale a scuola è di competenza del corpo insegnante. L'educazione sessuale scolastica si basa sulle competenze definite nel Piano di studio 21. A seconda del Cantone, oltre all'insegnante, delle/dei specialiste/i della salute o dell’educazione sessuale possono essere chiamati per affrontare argomenti complementari. L’insegnamento può essere completato da offerte di peer education (ad es. Achtung Liebe) o da progetti scolastici (ad es. ABQ o GLL). Per garantire la qualità dell’insegnamento, sarebbe auspicabile un modello di cooperazione tra insegnanti e professioniste/i della salute sessuale, completato da un’educazione tra pari e da progetti scolastici.
Nella Svizzera romanda, si applica con successo da oltre 30 anni un modello in cui delle/dei professioniste/i esterni della salute sessuale forniscono un'educazione sessuale continuativa nelle scuole. Il consenso parentale nei confronti di questa tradizione è elevato e l'offerta è apprezzata.
Nella Svizzera italiana l'educazione sessuale compete al corpo insegnante. Un Team per l’Educazione alla Sessualità e all’affettività (TES) è a disposizione per accompagnare le/i docenti nello svolgimento di questi compiti. Nel livello secondario e post-obbligatorio, delle/degli specialiste/i esterne/i in salute sessuale possono intervenire per completare l’educazione alla salute sessuale.