LE ATTIVITÀ NEL 2022
LA NOSTRA OPINIONE SULL'ABBASSAMENTO DELL’ETÀ DI VOTO A 16 ANNI
LA RETE GIOVANI SOSTIENE LE MODIFICHE PROPOSTE ALLA COSTITUZIONE FEDERALE PER ABBASSARE L'ETÀ DI VOTO DA 18 A 16 ANNi.
In qualità di organizzazione giovanile all'interno dell'organizzazione SALUTE SESSUALE SVIZZERA, sosteniamo le preoccupazioni dei giovani nell'ambito della salute sessuale e dei diritti, nonché le pari opportunità, la partecipazione e l'autonomia dei giovani in tutti gli ambiti della vita. A tal fine, sono fondamentali adeguate opportunità di codeterminazione per i vari gruppi di età e di esigenze dei giovani. Per creare questo spazio, ci impegniamo ad abbassare l'età del diritto di voto da 18 a 16 anni.
I diritti sessuali sono diritti umani. Tutte le persone ne hanno diritto in egual misura. L'International Planned Parenthood Federation (IPPF) ha derivato i diritti sessuali in modo sistematico e dettagliato dai diritti umani e li ha concretizzati. L'art. 2 della Dichiarazione IPPF include il diritto alla partecipazione indipendentemente dal sesso, dalla sessualità o dal genere. Tutte le persone hanno diritto a condizioni quadro che consentano una partecipazione attiva, libera e significativa allo sviluppo degli aspetti civili, economici, sociali, culturali e politici della vita umana a tutti i livelli.
Spesso siamo esclusi ed escluse dai processi di cambiamento, ma abbiamo anche il diritto di contribuire a plasmare il mondo in cui viviamo! Ecco perché vogliamo poter partecipare allo sviluppo di misure politiche per realizzare la salute e i diritti sessuali e riproduttivi. Per questo motivo, siamo favorevoli all'età di voto di 16 anni.
Tutte le persone devono poter partecipare alla vita pubblica e politica senza discriminazioni e senza restrizioni. Abbassando l'età di voto, la democrazia può essere discussa durante la scuola dell'obbligo e i giovani possono essere introdotti al nostro sistema politico in modo pratico.
Abbassando l'età del voto, i giovani possono familiarizzare con il nostro sistema politico in modo pratico durante gli anni scolastici e acquisire strumenti che consentano loro di partecipare attivamente alla nostra democrazia.
Incontro nazionale
Il 15 ottobre 2022 a Berna
© Eva-Luna Perez
Il 15 ottobre, la Rete Giovani si è riunita a Berna per il suo settimo incontro nazionale.
Nel corso della mattinata abbiamo fatto conoscenza, presentato la Rete Giovani e illustrato lo sviluppo del nostro fumetto che verrà pubblicato a breve. Le persone presenti sono state le prime a ricevere gli articoli di merchandising per il nostro fumetto, come gli adesivi, le spille e le borse. Nel pomeriggio, la Dr.ssa Clarie Greslé-Favier ci ha presentato la politica americana in materia di aborto. Abbiamo discusso su cosa possiamo imparare da questa situazione per la politica in Svizzera. In uno dei workshop del pomeriggio, le persone presenti hanno approfondito le politiche sull'aborto, formulato le loro rivendicazioni e fatto un brainstorming sul nostro prossimo progetto in materia di diritto all'aborto. In un altro workshop, la nostra fumettista Natasha Uebelhart ha mostrato come disegnare la propria scena a fumetti sulla base delle domande contenute nel nostro fumetto.
È stata una giornata molto divertente e interessante! Grazie a tutte le persone per essere venute!